News‎ > ‎Post‎ > ‎

Viaggio di istruzione a Parigi

pubblicato 29 mag 2018, 08:17 da Michele lanzetta   [ aggiornato in data 24 ott 2018, 00:34 ]
Scarica la brochure

Il 24 ottobre 2017 una delegazione di brillanti giovani che studiano a Pisa è stata accolta presso il quartier generale dell’UNESCO a Parigi dove si è svolto il 10° Forum UNESCO dei giovani. 
La delegazione pisana, guidata dal Prof. Michele Lanzetta, è stata accolta da Sigrid Niedermayer e Angela Commisso dell”UNESCO, guide d’eccezione per i ragazzi che hanno potuto visitare la grande sala dell’Assemblea Generale, le aule delle commissioni, la famose opere d’arte, i giardini.
Questa opportunità nasce da un progetto di formazione che ha visto coinvolte la Riserva Selve Costiere di Toscana, il Club per l’UNESCO di Lucca, il Corso di Ingegneria Gestionale e il DICI, Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa. I ragazzi che hanno seguito il percorso e sono stati invitati a Parigi sono: Ludovico Barsotti, Flavio Pino, Marta Donno, Giuseppe Intagliata, Maria D'Auria, Nicola Tosi, Olivia Panichi, Margherita Bosi, Serena Matteoli, Marica di Ciao, Laura Saraceno, in gran parte studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale insieme a studenti di giurisprudenza e chimica farmaceutica.
Un importante traguardo per i ragazzi coinvolti, tre dei quali, Flavio Pino, Ludovico Barsotti e Maria D'Auria, hanno costituito la delegazione che ha rappresentato la Riserva Selve Costiere di Toscana al primo Forum Mondiale dei giovani MaB, che ha avuto luogo dal 18 al 23 settembre 2017 nella riserva del Delta del Po. 
Si tratta di un'importante iniziativa voluta dal Segretariato del Programma UNESCO Man and the Biosphere - MAB e dall'Ufficio Regionale UNESCO per la scienza e la cultura in Europa - BRESCE di Venezia, che gode del patrocinio del Ministero degli Esteri, del MIBACT, Ministero dell’ambiente e MIUR, per concretizzare quanto stabilito in occasione del quarto Congresso mondiale del programma MaB svoltosi a Lima in Perù dal 14 al 16 marzo 2016. 
Tra gli obiettivi del programma, lo scambio di best practices e la promozione delle Riserve della Biosfera, considerati strumenti per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Per affrontare con la dovuta preparazione queste due importanti esperienze internazionali, i 12 ragazzi hanno seguito un percorso formativo sulle tematiche UNESCO, sulla sostenibilità e sulla green economy presso la Riserva Selve Costiere di Toscana, con il sostegno del CAFRE, Centro per l'Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa dell'Università di Pisa. I ragazzi selezionati sono stati seguiti da Francesca Logli, Referente per l’Educazione e la Conservazione della Riserva Selve Costiere di Toscana, Annateresa Rondinella Direttrice Club per l’UNESCO di Lucca, docente presso l’Università di Siena e l’Università Sorbonne di Parigi, Serena Gianfaldoni del Corso di Gestione delle Risorse Umane presso l'Università di Pisa. I giovani hanno avuto l’occasione di ascoltare due relatori d’eccezione: Philippe Pypaert - Capo Unità del Programma UNESCO presso l’Ufficio Regionale per la Scienza e la Cultura in Europa con sede a Venezia, ideatore e responsabile del Forum Giovani MaB, e il Prof. Ahmed Habouss antropologo, economista e sociologo dell'Università di Napoli l'Orientale.
Gli studenti pisani della delegazione parigina hanno anche avuto l’opportunità di visitare i laboratori dell’Università Léonard de Vinci di Parigi presso La Defence e di raccontare la propria esperienza all’Unesco confrontandosi con la rappresentanza dell’università, guidata da Marie Josèphe Gride, Head of International Relations del Polo Universitario. Erano presenti per l’occasione anche due studentesse Erasmus dell’ateneo pisano, seguite dalla Prof.ssa Antonella Martini che ha organizzato la visita.
Gli studenti della delegazione pisana sono stati anche accolti presso l’Istituto di Cultura Italiana di Parigi, ospitato in un palazzo storico con la Biblioteca Italo Calvino.



Album fotografico