Post
TEXT 4 BUSINESS
We are organizing a workshop on NLP & text mining industrial applications, to be held at the Aula Magna, School of Engineering, on Dec. 12. Researchers and industrial partners will share borderline knowledge and successful case applications. The workshop is open to MSc students from Engineering & from Data Science, to PhD candidates and practitioners. Should you are interested in those topics, don't miss the opportunity and SAVE THE DATE. |
Il primo master per DIGITALIZATION MANAGER. A Pisa
In Toscana nasce il primo master per diventare Digitalization Manager, un professionista in grado di guidare i processi di digitalizzazione delle imprese, in ottica Industria 4.0. Il master di I livello in Industry 4.0 Design – Enterprise Digitalization and 4.0 Technologies è il frutto della collaborazione tra l’Università di Pisa, l’Università di Firenze, l’Università di Siena e la Scuola Superiore Sant’Anna. Dall’unione delle migliori competenze dei quattro atenei ha preso forma un percorso didattico di alta formazione part-time, della durata di 8 mesi, che prenderà il via il 15 novembre e terminerà il 24 luglio del prossimo anno. La scelta di un’organizzazione part time delle lezioni – venerdì (dalle 9 alle 18) e il sabato (dalle 9 alle 13) a fine settimana alterni – nasce dalla volontà di consentire la partecipazione anche a candidati già impegnati nel mondo del lavoro, senza che costoro debbano interrompere la propria attività lavorativa. Le lezioni del corso, tenute in italiano, si terranno presso il GATE Centre di Pisa, Distretto Advanced Manufacturing 4.0 della Regione Toscana, per favorire un contatto diretto tra i partecipanti e le imprese del territorio che operano nell’ambito della digitalizzazione dei processi aziendali. Il percorso didatticoIl Master in Industry 4.0 Design – Enterprise Digitalization & Technology, come accennato in apertura, si pone l’obiettivo di creare la figura del Digitalization Manager, un esperto in processi di digitalizzazione delle imprese legati al nuovo paradigma di Industria 4.0, in tecnologie digitali e modelli di business delle aziende. Il DM ha il compito di individuare e selezionare le tecnologie più idonee per apportare un reale beneficio all’azienda, così da consentire a manager ed operatori di focalizzarsi sulle attività a maggior valore aggiunto. Tale figura è in grado di analizzare le funzioni aziendali e di coniugare l’attenzione per gli aspetti di processo con le tematiche di management. Il percorso presenterà una serie di tecnologie 4.0 che al momento non vengono applicate nei processi produttivi, ma che potrebbero generare benefici rilevanti nell’ambito di diverse funzioni aziendali a tutti i livelli, dalla produzione alle risorse umane, dalla manutenzione agli acquisti. Il percorso è multidisciplinare e si compone di lezioni frontali e attività pratiche come esercitazioni in aula, lavori di gruppo e analisi di casi studio. L’attività didattica prevede l’intervento di una serie di imprese e professionisti i quali andranno a rappresentare la loro esperienza nell’ambito dell’Industria 4.0. Al termine delle attività in aula, è previsto un tirocinio in azienda di 160 ore, del valore di 15 CFU, durante il quale i partecipanti dovranno analizzare il livello di maturità digitale dell’impresa nel quale verranno ospitati e quindi individuare le azioni correttive da attuare, in linea con gli obiettivi che l’azienda intende perseguire. I risultati del tirocinio saranno oggetto di discussione nel corso della prova finale. Al termine del Master ci sarà la possibilità di effettuare colloqui per eventuali possibilità di inserimento con le aziende partner. A chi si rivolgeIl Master in Enterprise Digitalization & Technology è rivolto ai laureati del vecchio del nuovo ordinamento in ogni disciplina, nonché ai professionisti già operanti nel settore, che desiderino acquisire e ampliare le proprie competenze nell’ambito delle tecnologie digitali e la loro applicazione nello sviluppo dei processi aziendali. I candidati ideali sono: – Neolaureati che vogliano arricchire il proprio bagaglio di competenze da spendere nel mondo del lavoro: – Professionisti, già inseriti nel mondo del lavoro che intendono acquisire e approfondire competenze digitali da introdurre nelle realtà aziendali già avviate. L’articolazione della didattica nella formula part time è stata appositamente concepita per consentire la partecipazione anche ai lavoratori. La partecipazione è aperta anche a persone non laureate, che potranno essere presenti con la qualifica di studente Uditore acquisendo, al termine del percorso, l’attestato di frequenza al Master. Le modalità di iscrizioneSe vi ritrovate in una delle categorie sopra menzionate e intendete iscrivervi al master, ecco come dovete procedere. Le quote di partecipazioneLa quota di partecipazione è di 4.700 euro per gli allievi ordinari ed è suddivisa in tre rate. – Rata n. 1 importo 1.880,00 € scadenza 31 Ottobre 2019 La quota di partecipazione per i non laureati è di 2.300 euro. Per i candidati più meritevoli sono disponibili borse di studio a copertura parziale della quota d’iscrizione, messe a disposizione dal Master e dalle aziende partner. La procedura di iscrizionePer partecipare Master di I livello in Industry 4.0 Design – Enterprise Digitalization and 4.0 Technologies il candidato dovrà procedere in due fasi: – Presentare domanda di pre-immatricolazione on line collegandosi al portale Alice inserendo i dati richiesti. Al termine della procedura, il sistema rilascia una ricevuta di avvenuta richiesta d’immatricolazione. – Contattare la Segreteria del Master ed inviare la seguente documentazione entro il 15 Ottobre 2019: il curriculum vitae e la ricevuta di avvenuta richiesta d’immatricolazione. La documentazione potrà essere consegnata con le seguenti modalità: – Invio e-mail ordinaria a masterindustry40@ing.unipi.it; – Consegnata a mano presso la segreteria didattica del Master presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale in Largo Lucio Lazzarino a Pisa. Infine, è anche possibile seguire soltanto alcuni dei moduli dell’offerta formativa globale. Il costo viene quindi riproporzionato. |
2 nuovi corsi A SCELTA alla LM
Da questo a.a. sono stati attività 2 nuovi corsi per le Attività a Libera scelta. I corsi saranno tenuti da professionisti del settore ed avranno un taglio molto pratico:
I programmi li trovate in ALLEGATO. A questi 2 corsi, si aggiunge MANAGEMENT CONSULTING SKILLS, 6CFU, A SCELTA, che può essere usato da coloro che faranno il percorso Junior Consulting à vd. https://sites.google.com/a/dici.unipi.it/gestionale/sofl |
SPRINT4.0: internazionalizzazione e competenze su Industria 4.0 per gli studenti
SPRINT4.0 è un corso di 5 giorni che avrà l’obiettivo di formare studenti di Ingegneria sui temi di Industria 4.0 e che prevede il riconoscimento di 3CFU. Il video descrizione del progetto qui: https://www.youtube.com/watch?v=mV1MgB11Qyc Il corso nasce nell’ambito di un progetto europeo Erasmus+ in cui sono coinvolti partner universitari ed aziende provenienti da Spagna e Germania. Il corso si terrà presso il GATE Center dal 23/09/2019 al 27/09/2019. Il corso tratta temi legati all'industria 4.0 e sarà composto da lezioni frontali e workshop con casi reali di applicazione (microcontrollori e cobot etc.). Durante la settimana i partecipanti verranno divisi in gruppi e saranno tenuti a rispondere ad una challenge lanciate da un’impresa estera partner, in cui avranno un mese di tempo per poter sviluppare un prEtotipo. Due membri del team vincitore della challenge avranno la possibilità di effettuare un tirocinio di un mese presso l’azienda partner spagnola nella città di Barcellona con la copertura di tutte le spese da parte dell'Università. Informazioni dettagliate nel bando: Per iscriversi al corso è necessario compilare il form al seguente link: |
Al via ASSETS+, il progetto europeo coordinato dal prof. Gualtiero Fantoni
Quali sono le nuove competenze che più avranno impatto sul settore della difesa? E quali le strategie migliori per disseminare nuove conoscenze e pratiche in un settore così ampio ed eterogeneo? Sono solo alcune delle domande alle quali risponderà il progetto ASSETS+ (Alliance for Strategic Skills addressing Emerging Technologies in Defence) il progetto europeo Erasmus+ appena finanziato con oltre 3 milioni di euro per i prossimi tre anni. Capofila del progetto è l’Università di Pisa, con il professor Gualtiero Fantoni (dipartimento di Ingegneria civile e industriale) come coordinatore scientifico e un gruppo di ricerca multi-disciplinare, che coinvolge docenti e giovani ricercatori di vari dipartimenti dell’Ateneo. Tra le aziende del progetto: Rolls Royce, Airbus e Leonardo Elicotteri. L’obiettivo è quello di istituire una filiera sostenibile delle risorse umane per l’industria della difesa. Il risultato del progetto sarà una piattaforma stabile e auto-sostenibile per il reclutamento e la crescita di dipendenti sia tra settori diversi e sia dalle start-up, alle PMI, alle grandi imprese.
Il progetto avrà un impatto non solo su studenti, dottorandi e ricercatori, ma anche sulle moltissime PMI che lavorano nella supply chain del settore, nonché su dipendenti di multinazionali. In particolare, le PMI saranno rappresentate nel consorzio da un organismo, al fine di garantire la scala adeguata che spesso purtroppo non riescono ad avere date le loro dimensioni. “Dopo Endure, BeFORE e Ulisse, si tratta del quarto progetto europeo sul tema sviluppo di nuove competenze, del quale sono responsabile scientifico per l’Università di Pisa – aggiunge il professor Fantoni – Questo sta creando un gruppo di ricerca multidisciplinare e giovane che comprende dottorandi e ricercatori, non solo dei dipartimenti di ingegneria, ma anche economisti, psicologi del lavoro, matematici e fisici. Ed è proprio di questi giorni la notizia della vincita del premio Nobile da parte di Filippo Chiarello. Teniamo molto inoltre a lavorare in sinergia con realtà del territorio come Gate Center di Pisa e la Fondazione Giacomo Brodolini, che da anni lavora sul tema delle competenze". Dal sito UniPI |
A Filippo Chiarello il premio Nobile 2019
Filippo Chiarello, PhD presso il dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni dell’Università di Pisa, è il vincitore del Premio Nazionale Bernardo Nobile 2019, nella categoria tesi di dottorato. Il premio, bandito dall'Area Science Park di Trieste, assegna un premio di 2500 euro al lavoro che abbia utilizzato esplicitamente i brevetti come fonte di informazione. La tesi dal titolo Mining Technical Knowledge. Natural Language Processing Techniques and Engineering Management Methodsè stata discussa sotto la supervisione dei professori Andrea Bonaccorsi e Gualtiero Fantoni. La tesi studia come l'Intelligenza Artificiale può aiutare ingegneri e manager a estrarre informazioni da grandi moli di dati, in formato testuale. L'approccio adottato nella ricerca ha consentito anche di sviluppare soluzioni software innovative per l'analisi e l'applicazione in contesti industriali. Nella tesi di Chiarello è data ampia evidenza di come le informazioni contenute nei brevetti e negli articoli scientifici possano riguardare diversi ambiti (come design di prodotto, gestione delle risorse umane o marketing), se si riesce a mettere insieme la conoscenza degli esperti di dominio con la potenza computazionale dei moderni algoritmi di Intelligenza Artificiale. L'allargamento delle fonti d'informazione a settori meno scontati, la creazione di ‘ponti’ fra queste fonti, quali ad esempio fra social network e brevetti o fra Wikipedia e la letteratura scientifica, conferisce un ulteriore carattere di originalità al lavoro. “Si tratta di un riconoscimento prestigioso, che è frutto anche di un sistema di lavoro del gruppo di ricerca del quale faccio parte. Infatti, le conoscenze multidisciplinari che il gruppo coltiva, nonché le numerose collaborazioni di ricerca con centri e imprese, sono essenziali per fare ricerca in questi ambiti” – afferma l’ing. Chiarello. Filippo Chiarello, 29 anni, originario di Grosseto, è attualmente assegnista di ricerca in Ingegneria economico-gestionale e lavora al progetto Erasmus+ Ulisse. È Project Manager del progetto "Understanding European Projects through Text Mining" (Fondazione Giacomo Brodolini, Università di Pisa) e teaching assistant per l'insegnamento "Strategic and Competitive Intelligence", della professoressa Antonella Martini (MSc Data Science & Business Informatics). Ha al suo attivo collaborazioni di ricerca con lo spin-off Erre Quadro ed è fondatore di una sua start-up – Texty - con la quale ha vinto il I e II premio alla competizione Lazio Innova 2019, sul tema HR 4.0. Dal sito UniPI |
Master di II livello in Valorizzazione delle Diverse Abilità e Educazione Inclusiva
Il Master proposto dal Centro Interdipartimentale per l'Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa CAFRE dell'Università di Pisa e diretto dal prof. ing. Michele Lanzetta si rivolge a (top) manager, consulenti e formatori interessati ad aumentare le proprie competenze nella gestione e valorizzazione delle risorse umane all'interno di imprese e organizzazioni in genere Prevede la frequenza per un pomeriggio a settimana da fine Novembre 2019, anche online al costo di soli €800,00 Ha una durata annuale e fornisce 60 crediti formativi universitari CFU e il Diploma di Master per coloro che frequentano almeno il 70% delle lezioni e svolgono tirocinio presso un'organizzazione di propria scelta o individuata attraverso i docenti del Master Richiede la laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento o esperienza significativa equivalente dato il carattere interdisciplinare integrato delle tematiche trattate, dall'ambito medico/psicologico, agli aspetti organizzativi/comunicazione, soft skill e pedagoci Tutte le informazioni, agevolazioni e FAQ su sito https://master.cafre.unipi.it/ o a master@cafre.unipi.it |
Master Digital I4.0 design: al via le iscrizioni
Il Master di I livello in Industry 4.0 Design – Enterprise Digitalization and 4.0 Technologies è un percorso di alta formazione part-time, della durata di 8 mesi, che prenderà avvio il 15 Novembre 2019 e terminerà il 24 Luglio 2020. Il Master nasce dalla collaborazione tra l’Università di Pisa, l’Università degli Studi di Firenze, l’Università di Siena e la Scuola Superiore Sant’Anna integrando in un unico percorso le migliori competenze messe in campo dagli Atenei coinvolti. Molti docenti del CdS Ing. Gestionale sono coinvolti nel master, il cui Responsabile Scientifico è il prof. Gualtiero Fantoni, L’articolazione della didattica nella formula part time – venerdì (dalle 9:00 alle 18:00) e il sabato (dalle 9:00 alle 13:00) a fine settimana alterni – è stata concepita per permettere la partecipazione anche a candidati già impegnati nel mondo del lavoro, al fine di consentire loro di seguire il Master senza dover interrompere l’attività lavorativa. Le lezioni del corso, tenute in italiano, si svolgono presso il GATE Centre di Pisa, Distretto Advanced Manufacturing 4.0della Regione Toscana, al fine di favorire un contatto diretto tra i partecipanti ed imprese del territorio che operano nell’ambito della digitalizzazione dei processi aziendali. La frequenza al Master consente di acquisire 60 Crediti Formativi Universitari (CFU). A conclusione del percorso, ai partecipanti che hanno seguito almeno il 70% delle attività ed hanno completato il project work finale sarà riconosciuto il Diploma di Master. Il percorso multidisciplinare, suddiviso in 6 moduli tematici, consente l’accesso ai laureati in ogni disciplina, secondo la logica interdisciplinare che caratterizza la moderna professione del Digitalization Manager e coniuga l’alta formazione universitaria con le realtà aziendali di rilievo nei settori dell'Industria 4.0. I candidati ideali sono neolaureati e professionisti che intendono acquisire competenze specifiche sulla digitalizzazione delle imprese. Maggiori info: sito del master |
Corso gratuito per traduttori tecnologici
|
2^ Career Week al via
L'Università di Pisa organizza dal 20 al 24 maggio 2019 la 2° edizione della Career Week di Ateneo. La giornata inaugurale della manifestazione si terrà lunedì 20 maggio alle ore 15.00 nell'Auditorium dell'Unione Industriale Pisana (Via Volturno 43), dove è prevista una tavola rotonda sul tema "Università e mondo produttivo: eccellenze al servizio dello sviluppo". La manifestazione vede la presenza di oltre 40 aziende che disporranno per l'intera giornata di uno stand al quale si potrà accedere per avere informazioni. Ogni azienda farà una breve presentazione di 15 minuti secondo il calendario pubblicato sul sito. Importante novità di questa edizione è l'"Aperitivo con gli Alumni": quattro laureati dell'Università di Pisa, intervistati da altrettanti giornalisti, racconteranno la loro esperienza di studi e professionale per condividerla con i partecipanti. Gli ospiti saranno Chiara Pavan, chef dell'anno 2018 per le Guide de l'Espresso; Ilaria Gaspari, scrittrice; Massimo Pasca, artista, che effettuerà anche una sessione di live painting e Stefano Quaglierini, comunicatore del vino sui social, con cui chiuderemo la manifestazione con un assaggio di vini del territorio. L'evento è riservato agli studenti e ai laureati dell'Università di Pisa. Per ragioni organizzative è necessaria l'iscrizione tramite il portale Career Center by Job Teaser al seguente link: https://unipi.jobteaser.com/it , utilizzando al primo accesso l'account email @studenti.unipi.it. È importante ripetere l'iscrizione per ogni giornata di interesse e soprattutto, se si è interessati a svolgere un colloquio, a inviare anche la candidatura perché l'iscrizione generica è valida solo per l'accesso agli stand. |