Agli studenti del corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale è offerta la possibilità di conseguire, nei 2 anni accademici previsti, il doppio titolo di "Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale" presso l’Università di Pisa e di "Master of Science in Engineering and Management of Manufacturing Systems" presso l’Università di Cranfield (Inghilterra). La convenzione è stata messa a punto in collaborazione con l’università di Cranfield e successivamente è stata approvata dal Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (in data 21/3/2011), dal Consiglio di Facoltà di Ingegneria (in data 23/6/2011) e dal Senato Accademico dell'Università di Pisa (in data 13/7/2011). Il programma prevede che lo studente frequenti il primo anno del corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale presso l’Università di Pisa. Una volta sostenuti gli esami del primo anno (esclusi eventualmente quelli a scelta) potrà fare richiesta di ammissione al Master of Science di Cranfield. Tale ammissione, limitata a 4 studenti l’anno, sarà decisa tenendo conto delle votazioni riportate negli esami sostenuti durante il primo anno e della conoscenza della lingua inglese. Una volta ottenuta l’ammissione, lo studente potrà frequentare e sostenere gli esami presso l’Università di Cranfield, riconosciuti dal corso di laurea italiano, nonché sviluppare un progetto di gruppo e una tesi individuale finale. Il ciclo di studi si concluderà con la cerimonia di conferimento del titolo di Master of Science presso Cranfield e con la cerimonia di conferimento del titolo di laurea magistrale presso la facoltà di ingegneria di Pisa. Il motivo che ha spinto il corso di laurea in ingegneria gestionale a promuovere tale iniziativa, insieme ai colleghi di Cranfield, è stato quello di dare la possibilità ad alcuni studenti opportunamente selezionati di conseguire, nei 2 anni del corso di laurea magistrale, un doppio titolo italiano e inglese, permettendo, fra l’altro, di integrare il loro bagaglio culturale con una esperienza di studio all’estero di un anno presso una prestigiosa università con notevoli competenze nel campo dell’ingegneria gestionale. Nell’anno di permanenza in Inghilterra, tali studenti sono esentati dal pagamento delle tasse universitarie presso l’Università di Pisa, pur ovviamente rimanendo a tutti gli effetti studenti dell’Ateneo pisano per permettere loro di dare esami eventualmente rimasti e sostenere la prova finale al termine degli studi (delibera del CdA n. 189 del 20 giugno 2012). Tale clausola vale solamente nel caso in cui venga richiesto loro di pagare le tasse d’iscrizione in Inghilterra. Nel caso viceversa in cui ciò non avvenga, per esempio a seguito di borse di studio messe a disposizione dall’Università di Cranfield, gli studenti dovranno regolarmente pagare le tasse all’Università di Pisa anche durante il secondo anno. |