PREMI

GLI INGEGNERI GESTIONALI DI PISA VINCONO PREMI PER L'INNOVAZIONE

E' stato assegnato a fine 2016 il Premio per la Innovazione della Camera di Commercio di Pisa, che ogni anno segnala le imprese che si sono distinte per l'innovazione di prodotto o di processo.
Vincitore di questa edizione è ERRE QUADRO, spinoff dell'Università di Pisa, nella quale lavorano in posizioni di responsabilità laureati in Ingegneria gestionale  (Donata Gabelloni nell'area produzione e PM, Giacomo Tazzini nell'area marketing strategico e commerciale, Dario Brugnoli nella patent analysis).
Nelle foto il team di Erre Quadro e una foto che ritrae il gruppo insieme ad un'altra startup promossa da alcuni ingegneri e informatici di Pisa, tra cui laureati in Ingegneria gestionale (Gabriele Montelisciani, CEO) nel settore dell'Internet of things e della Industria 4.0 (Zerynth), in occasione degli auguri.

Qui di seguito i link alle trasmissioni TV che hanno riportato la notizia del Premio per l'Innovazione


IL PREMIO BERNARDO NOBILE 2016 AD UNA TESI IN ING. GESTIONALE

Il Consorzio per l’AREA di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste ogni anno bandisce un Premio annuale per tesi di laurea o dottorato che diano risalto all'utilizzo dei brevetti come fonte di informazione. Il Premio prevede tre riconoscimenti: uno dedicato alle tesi di laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento e uno dedicato alle tesi di dottorato di ricerca che abbiano utilizzato esplicitamente i brevetti come fonte di informazione; un terzo premio è dedicato a una tesi di laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento o una tesi di dottorato di ricerca che abbia utilizzato esplicitamente i brevetti come fonte di informazione e che abbia, a sua volta, portato al deposito di una domanda di brevetto o alla nascita di una nuova impresa.

Il premio ammonta a 2.500€, per ciascuna delle tre categorie. Per la prima volta, quest anno il premio è vinto da una tesista del Corso di Studi. 

TESI DI LAUREA MAGISTRALE, SPECIALISTICA O DI VECCHIO ORDINAMENTO

Vincitrice: VALENTINA BRESCIA

Titolo Tesi: “Exploring the Geographical and Technological nature of Smart Specialisation in European Clusters. A longitudinal Patent-based Analysis” Università di Pisa – Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Relatori: prof.ssa Antonella Martini e ing. Francesco Paolo Appio.

Motivazione: Il lavoro di tesi integra efficacemente dati brevettuali, economici e geografici ed estrae indicatori per la valutazione dell’attività innovativa territoriale e la sua evoluzione nel tempo. A livello metodologico, impiega una analisi dettagliata attraverso un attento lavoro di classificazione e revisione della letteratura tecnico-scientifica.

Menzione onerevole: GIORDANO MARIA CAMPATELLI

Titolo Tesi: “Exploring the interplay of the science and technology in the developments of hybrid industries: a patent-based analysis of the Bioinformatics industry” Relatori: prof. Antonella Martini e ing. Francesco Paolo Appio.

Menzione: Mediante un’originale analisi di numerosi brevetti nel settore della Bioinformatica, su un arco temporale di oltre trent’anni, il lavoro di tesi riesce a delineare il contributo dell’attività di ricerca scientifica allo sviluppo delle invenzioni, analizzando le fonti non brevettuali contenute nei brevetti.

Leggi la notizia su Il Tirreno


UNA STUDENTESSA ALLA EUROPEAN INNOVATION ACADEMY

Violetta Menconi è stata ammessa alla European Innovation Academy: dal 10 al 29 Luglio sarà a Torino per partecipare ad un programma intenso, focalizzato sulle tech
start-up. 
 
The Bulb,
Il periodo di tesi all'estero è stato reso possibile da 2 borse di Ateneo: Consortium Traineeship e Erasmus+.